Il manubrio non è solo un semplice componente del monopattino freestyle : è un elemento fondamentale che influisce sul comfort, definisce il tuo stile e incide sulle prestazioni. Che tu sia un amante dello skatepark o dello street, ecco una guida semplice e chiara per aiutarti a scegliere il manubrio giusto per te.
1. Il materiale : leggerezza e robustezza
Per il manubrio del tuo monopattino freestyle, puoi scegliere tra tre materiali diversi. Le differenze principali sono il peso e la robustezza. Anche il tuo stile e livello sono fondamentali per trovare il manubrio perfetto !
- Acciaio : Robusto, durevole e piuttosto pesante – è la scelta dei rider street, perché resiste bene agli urti più forti. Attenzione : il peso (oltre 1 kg) lo rende meno maneggevole.
- Alluminio : Leggero e facile da gestire – perfetto per i trick allo skatepark. Tuttavia, è leggermente meno resistente agli impatti (meno di 1 kg).
- Titanio : Il compromesso perfetto tra alluminio e acciaio – leggero, resistente, duraturo… ma anche più costoso (meno di 1 kg).
2. La forma : T-Bar o Y-Bar ?
Nel monopattino freestyle ci sono due forme comuni di manubrio : la T-Bar e la Y-Bar (nota anche come V-Bar). Scegli la forma che preferisci – l’unica regola è che rispecchi il tuo stile e le tue preferenze !


Diversa per la sua forma a Y, la principale differenza è che può avere un backsweep (una leggera inclinazione all’indietro), che facilita trick come i barspin.


Semplicità allo stato puro — spesso scelta dai rider street per la sua solidità e il suo look minimal.
3. Dimensioni : altezza e larghezza — tutto è una questione di equilibrio
L’altezza e la larghezza del manubrio dipendono da diversi fattori :
-
La tua altezza
-
La tua morfologia
-
Il tuo stile di riding nel monopattino freestyle
Per quanto riguarda l’altezza :
Il manubrio dovrebbe arrivare idealmente tra l’ombelico e i fianchi.
- Street : Scegli un manubrio più alto per maggiore stabilità.
- Skatepark : Meglio un manubrio più basso, perfetto per rotazioni e trick veloci.
Se hai dubbi su quale altezza di manubrio scegliere, consulta queste tabelle :
Per l’uso in skatepark :
Altezza del rider | Altezza del manubrio | Età consigliata |
115 - 124 cm |
390 - 500 mm
|
8 - 10 anni |
125 - 144 cm |
450 - 530 mm | 10 - 12 anni |
145 - 162 cm |
510 - 600 mm | 12 - 15 anni |
163 - 175 cm |
600 - 660 mm | 15 - 18 anni |
> 175 cm |
> 600 mm | +18 anni |
Per l’uso street :
Altezza del rider | Altezza del manubrio | Età consigliata |
115 - 124 cm |
490 - 550 mm
|
8 - 10 anni |
125 - 144 cm |
550 - 610 mm | 10 - 12 anni |
145 - 162 cm |
610 - 700 mm | 12 - 15 anni |
163 - 175 cm |
700 - 760 mm | 15 - 18 anni |
> 175 cm |
> 760 mm | +18 anni |
Cerchi una via di mezzo ? Scegli una configurazione versatile :
Altezza del rider | Altezza del manubrio | Età consigliata |
115 - 124 cm |
440 - 530 mm
|
8 - 10 anni |
125 - 144 cm |
510 - 560 mm | 10 - 12 anni |
145 - 162 cm |
560 - 650 mm | 12 - 15 anni |
163 - 175 cm |
650 - 710 mm | 15 - 18 anni |
> 175 cm |
> 710 mm | +18 anni |
Per quanto riguarda la larghezza :
È importante quanto l’altezza ! Il manubrio dovrebbe avere una larghezza simile a quella delle tue spalle. Un manubrio largo offre più controllo, mentre uno stretto è perfetto per spin veloci.
In genere, si usa un manubrio largo per il freestyle street, per maggiore stabilità e forza, e uno più stretto per il park, poiché rende più facili alcuni trick.
4. Diametro e compatibilità : attenzione ai sistemi di compressione
Un aspetto fondamentale per scegliere il manubrio giusto per il tuo monopattino freestyle è controllare il diametro e la compatibilità con il resto del setup.
Esistono due diametri principali di manubrio :
-
Standard (31,8 mm)
-
Oversize (34,9 mm)
Verifica la compatibilità con il tuo sistema di compressione :
-
SCS : Nessuna fessura nel manubrio, ma molto versatile.
-
HIC/IHC : Richiede un manubrio con fessura.
-
ICS : Leggero e minimalista, spesso usato con manubri in alluminio.
Per non sbagliare, prenditi il tempo di controllare la compatibilità tra manubrio, forcella e sistema di compressione.
Vuoi saperne di più sul sistema di compressione più adatto al tuo monopattino ? Dai un’occhiata alle nostre guide all’acquisto.