Come scegliere il monopattino freestyle ?

Come scegliere il monopattino freestyle ?
Caricamento... 15 visualizzazione(i)
Come scegliere il monopattino freestyle ?

Se vuoi entrare nel mondo del monopattino freestyle ma non sai da dove cominciare, niente panico : ecco una guida semplice ed efficace per aiutarti a scegliere il monopattino freestyle che fa per te. Non importa il tuo livello o il tuo stile di riding : ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per scegliere un monopattino davvero adatto a te !

1. Pensa alla tua corporatura


  • Altezza e peso :  Se sei piuttosto leggero e non molto alto, scegli un monopattino leggero (tra 2,8 e 3,5 kg). Sarà più maneggevole e ti aiuterà a migliorare più rapidamente.
    Al contrario, se hai una corporatura più robusta, ti servirà un modello più solido, con un peso superiore ai 3,5 kg, per assorbire meglio gli impatti.

    • Un monopattino definito “leggero” è generalmente adatto a un bambino o a un adolescente.

    • Un monopattino “pesante” è perfetto per rider adulti !

  • Altezza del manubrio : Il manubrio dovrebbe arrivarti tra i fianchi e l’ombelico. È la posizione ideale per garantire controllo e comfort.
    Un manubrio troppo basso o troppo alto ti limiterà nei movimenti.
    Per chi è alto tra 160 e 180 cm, un manubrio tra 67 e 72 cm è in genere perfetto. Se sei più basso o più alto, regolalo proporzionalmente per rientrare in questo intervallo ideale.

2. Valuta il tuo livello di esperienza


Se sei principiante


Scegli un monopattino abbastanza robusto da resistere ai tuoi primi trick. Un modello già pronto all’uso, detto "completo", è perfetto per iniziare senza complicazioni.

Qui puoi dare un’occhiata alla nostra selezione di monopattini freestyle completi.

 

Se hai già esperienza


Quando hai preso dimestichezza con le basi, punta su un monopattino più leggero e maneggevole.

Ti aiuterà a perfezionare i tuoi trick e a superare i tuoi limiti.

A questo punto, puoi creare il tuo setup personalizzato o scegliere un monopattino freestyle pro.

3. Qual è il tuo stile ? Skatepark o street ?


  • Più da Skatepark ? : Ami i trick in aria e le rampe ? Scegli un monopattino leggero, con un deck smussato e un manubrio a forma di "Y" per una maneggevolezza pazzesca.

  • Più da Street ? : Se preferisci scivolare sui rail e vivere l’ambiente urbano, punta su un monopattino più pesante, con un deck squadrato e un manubrio a forma di "T". Stabilità e resistenza garantite per le tue sessioni più hardcore.

4. I materiali che fanno la differenza


  • L’acciaio è resistente ma un po’ pesante. Se vuoi alleggerire il setup, dai un’occhiata all’alluminio o persino al titanio, per i rider più esperti. Hai ancora qualche dubbio ? Consulta la nostra guida all’acquisto dedicata alla scelta del manubrio.
  • In alluminio per la leggerezza o in acciaio per la robustezza, scegli in base alle tue esigenze.
    Se cerchi un buon compromesso, l’alluminio è sempre una scelta sicura. Altri consigli sul deck del tuo monopattino nella nostra guida all’acquisto : “Come scegliere il deck del tuo monopattino freestyle ?

  • Punta tutto su delle ruote con nucleo in metallo, molto più resistenti della plastica. Per quanto riguarda la dimensione, i 100 mm sono lo standard, ma se vuoi più velocità, passa a ruote più grandi. Per altri consigli sulla scelta delle ruote per monopattino freestyle, consulta la nostra guida all’acquisto : “Come scegliere le ruote del mio monopattino freestyle ?

5. Il sistema di compressione : un dettaglio che fa davvero la differenza


Il sistema di compressione (SCS, ICS, HIC o IHC) garantisce che il tuo monopattino rimanga solido e fluido.
Informati in base al tuo livello e al modello che scegli, perché è un dettaglio da non sottovalutare.

Principiante


Scegli un sistema IHC o HIC

IHC (Internal Hidden Compression)

  • Leggero e facile da regolare.

  • Ideale per monopattini completi entry-level.

  • Compatibile con manubri standard — perfetto per chi inizia.

HIC (Hidden Internal Compression)

  • Semplice da installare e molto resistente.

  • Ottimo se usi un manubrio oversize.

Intermedio


Scegli un sistema IHC, HIC o ICS

HIC (Hidden Internal Compression)

  • Sempre una buona scelta per la sua semplicità e resistenza.

  • Perfetto per migliorare nei tuoi trick.

IHC (Internal Hidden Compression)

  • Leggero e facile da regolare.

  • Ideale per monopattini completi.

  • Compatibile con manubri standard — perfetto per principianti e intermedi.

ICS (Internal Compression System)

  • Conosciuto per la sua leggerezza e il basso costo.

  • Manutenzione e installazione un po’ più complesse.

Avanzato


Scegli un sistema HIC, ICS o SCS

SCS (Standard Compression System)

  • Estremamente resistente, sopporta i trick più avanzati.

  • Offre maggiore stabilità e controllo ottimale.

  • Consigliato per i rider che personalizzano spesso il proprio setup.

HIC o ICS (in base alle preferenze)

  • L’HIC è un’ottima opzione se cerchi semplicità.

  • L’ICS può andare bene per chi vuole un setup super leggero, anche se è meno comune.

Il consiglio pratico di Scooter Lab :


Il sistema SCS è spesso la scelta preferita dai rider esperti, perché offre una durata e una stabilità al top. Tuttavia, se cerchi qualcosa di più leggero ed economico, anche l’HIC o l’IHC possono essere ottime alternative.

6. Infine, la personalizzazione


Una volta che ti senti a tuo agio, puoi iniziare a personalizzare il tuo setup. Manubrio, ruote, grip… Dai stile al tuo monopattino e rendilo unico, proprio come te. Ma se sei agli inizi, meglio cominciare con un monopattino completo prima di fare modifiche.

E se ti stai chiedendo come cambiare il grip, dai un’occhiata agli altri articoli del nostro blog.

Post correlati