Il monopattino elettrico è il nuovo mezzo di trasporto urbano irrinunciabile. Che sia per gli spostamenti quotidiani o per divertirsi nel weekend, scegliere il monopattino elettrico giusto può sembrare complicato. Niente panico – ti guidiamo passo dopo passo per trovare quello più adatto a te.
1. Definire la propria esigenza principale
Fatti questa domanda : A cosa mi servirà il mio monopattino elettrico ?
Prima di iniziare la ricerca e l’acquisto, è fondamentale capire di cosa hai davvero bisogno. Più lo userai, più avrai bisogno di comfort e autonomia, mentre per un utilizzo occasionale, sarà meglio scegliere un modello leggero e pratico.
Per andare al lavoro o a scuola
Scegli un monopattino robusto e comodo, con una buona autonomia (almeno 20 km) e sospensioni per affrontare strade irregolari o pavé. Se usi anche i mezzi pubblici, considera un modello pieghevole.
Per il tempo libero
Se lo userai per passeggiare, privilegia un monopattino leggero, facile da manovrare e con un’autonomia adeguata ai tuoi spostamenti.
Una volta individuate le tue esigenze, eccp un altro aspetto fondamentale : il budget
Quale budget posso destinare al mio monopattino elettrico ?
I modelli base partono da circa 200 €, ma il budget medio si aggira intorno ai 600 € per i modelli di fascia media. Se hai un budget limitato, dai un’occhiata alla nostra selezione di monopattini elettrici economici, oppure scopri la nostra gamma di monopattini usati.
2. Autonomia : quanti chilometri devi percorrere ?
-
15–20 km : Ideale per tragitti brevi o utilizzo occasionale. Corrisponde a un monopattino con autonomia standard.
-
30 km o più : Perfetto per lunghe distanze o per un uso frequente. Corrisponde a un monopattino con grande autonomia. Scopri la nostra selezione di monopattini elettrici con grande autonomia qui !


Consiglio pratico di Scooter Lab
L’autonomia reale dipende anche dal tuo peso, dalla velocità a cui viaggi e dalla presenza di salite sul percorso.
Lascia sempre un piccolo margine.
3. Un motore potente : utile oppure no ?
Una volta identificate le tue esigenze, scegliere il motore del monopattino elettrico sarà un gioco da ragazzi. Dipende soprattutto dal tipo di terreno su cui andrai a viaggiare : piatto o accidentato ?


Un motore da 250W è più che sufficiente.
Classico e reattivo !


Scegli una potenza tra 350W e 500W, o anche di più se cerchi prestazioni al top.
Ma non dimenticare che un motore da 500W consuma il doppio dell’energia rispetto a uno da 250W.


Consiglio pratico di Scooter Lab
Un monopattino potente parte più velocemente e affronta meglio le salite. Scopri la nostra selezione di monopattini elettrici potenti.
4. Il comfort conta
-
Ruote : Avere buone ruote è importante ! Non solo per la comodità, ma anche per ridurre i costi di manutenzione. Se non sai da dove partire, consulta la nostra guida all’acquisto : "Come scegliere le ruote per monopattini elettrici ?"
-
Sospensioni : Scegli un monopattino con sospensioni. Perfetto per limitare le vibrazioni, soprattutto su strade rovinate.
-
Peso : Se devi spesso spostarti e portare il monopattino con te, scegli un monopattino elettrico leggero.
-
Un monopattino elettrico leggero pesa tra 10 e 12 kg, perfetto per l’ambiente urbano ! Per un trasporto ancora più semplice, scegli un monopattino elettrico pieghevole.
-
Un monopattino elettrico classico pesa più di 12 kg, e può superare anche i 20 kg ! (Niente panico – il peso è spesso giustificato da un motore più potente o da un’autonomia maggiore).
-
- Pedana e manubrio : Assicurati che la pedana sia abbastanza larga per il tuo fisico. Devi sentirti comodo (ancora meglio se è una pedana antiscivolo). Scegli anche un manubrio all’altezza giusta, con manopole comode per il massimo comfort.
E se il comfort è la tua priorità n°1, puoi anche optare per un monopattino elettrico con sedile.
5. La sicurezza prima di tutto !
Freni
Esistono monopattini con diversi tipi di freni :
- Freni a disco
- Freni a tamburo
- Freni elettrici
- ecc.
I freni a disco sono i più comuni e garantiscono ottime prestazioni anche sotto la pioggia.
In alternativa, i freni a tamburo o elettrici possono bastare per un uso occasionale.
Ecco una panoramica delle varie soluzioni di frenata :
Tipo di freno |
Utilizzo consigliato |
Freni a disco |
Uso urbano intenso, terreni vari, frenata potente e reattiva. |
Freni a tamburo |
Tragitti urbani moderati, per chi cerca affidabilità e poca manutenzione. |
Freno a pedale |
Uso occasionale a bassa velocità, modelli entry-level. |
Freni elettromagnetici |
Integrazione a un sistema principale, ottimizza l’autonomia della batteria. |
Illuminazione
Poiché i monopattini elettrici sono veri mezzi di trasporto, è obbligatorio avere luci anteriori e posteriori ben visibili, oltre a un segnale acustico – soprattutto se viaggi di notte. Quindi, non dimenticarlo !
Dispositivi di protezione
Guidare bene significa guidare protetti. Usa sempre un casco, e magari anche un gilet riflettente.
Dai un’occhiata alla nostra ampia gamma di protezioni per monopattino proprio qui !
6. Come rispettare la legge
Se usi un monopattino elettrico, assicurati di rispettare il quadro normativo del tuo Paese !
In Francia :
- Devi avere almeno 14 anni per guidare un monopattino elettrico.
- Devi essere da solo sul monopattino (è anche più comodo, no ?)
- La velocità è limitata a 25 km/h sulle strade pubbliche, con gilet riflettente di notte.
- L’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria. Contatta la tua compagnia assicurativa.
- Non devi guidare mentre usi il telefono, con auricolari o altri dispositivi.
Perché scegliere bene è fondamentale – ecco un riepilogo per acquistare IL monopattino elettrico perfetto nel 2025
Tipo di monopattino |
Vantaggi | Svantaggi | Consigli |
Standard |
- Versatile in città - Facile da usare, anche per i principianti |
- Autonomia limitata - Meno adatto a terreni difficili |
- Perfetto per gli spostamenti urbani quotidiani |
A lunga autonomia |
- Nessun bisogno di ricarica quotidiana - Ideale per lunghi tragitti - Batterie durevoli |
- Più pesante da trasportare - Tempi di ricarica più lunghi |
- Perfetto per chi fa tanta strada - Prevedi punti di ricarica se necessario |
Cargo |
- Trasporta carichi pesanti o ingombranti - Molto stabile anche con peso |
- Più ingombrante e difficile da manovrare - Meno veloce |
- Perfetto per le consegne o la spesa - Assicurati di avere spazio per riporlo |
Con sedile |
- Super comodo, soprattutto per i tragitti lunghi - Riduce la fatica |
- Più pesante e ingombrante | - Ideale se vuoi il massimo comfort |
Potente |
- Alta velocità massima - Affronta le salite senza sforzo |
- Scarica più rapidamente la batteria - Potrebbe essere soggetto a normative |
- Controlla le leggi locali - Non dimenticare casco e protezioni |
Leggero |
- Facilissimo da trasportare e da riporre - Perfetto per ambienti urbani stretti |
- Meno resistente nel tempo - Autonomia più bassa |
- Ideale per tragitti brevi o se usi anche i mezzi pubblici |